Siti di e-commerce

Siti di e-commerce

Siti di e-Commerce: preziosi consigli per i gestori delle vendite online

Il cliente online preferisce acquistare dal vecchio fornitore. Ma spesso i siti di e-commerce non sanno sfruttare questa propensione. Errori da evitare e consigli pratici.

siti di e-Commerce

Vendere ad un utente già cliente è dieci volte meno costoso che vendere ad uno nuovo. Analizzando le interazioni dei navigatori sui siti di e-commerce, si può vedere che i visitatori, nel momento in cui decidono di acquistare un articolo o servizio, senza aiuto dei motori di ricerca vanno prima sui siti di e-commerce conosciuti da cui hanno già fatto acquisti.

Interessante, inoltre, è il fatto che se il nuovo prodotto è disponibile su un e-commerce conosciuto, spesso non effettuano alcuna comparazione sui siti dei concorrenti. Per cui anche online valgono le solite regole: se trattiamo bene il nostro cliente, questi non c’abbandona, ma anzi, accettano anche qualche piccola “angheria” pur di non dover effettuare una nuova ricerca, lo stress di una nuova conoscenza e registrazione.

In definitiva, nella maggioranza delle situazioni non abbiamo scuse. Se il cliente ci abbandona, con tutte le motivazioni che possiamo trovare, resta il fatto che è colpa nostra. Il portiere non ha mai meriti quando para il rigore. È chi ha calciato, ad aver sbagliato…approfondisci

Mobile advertising da Facebook

Mobile advertising da Facebook

Mobile advertising

Dopo Ads Manager mobile, Facebook lancia Ads Manager app per la gestione delle campagne di mobile advertising.

mobile advertising

Mobile advertising. Più facile gestire le campagne di mobile advertising su Facebook grazie alla nuova App “Ads Manager”. Il rilascio di Ads Manager app è stato annunciato da Facebooked. È dedicato agli inserzionisti che realizzano campagne sul social network e che necessitano di uno strumento per gestirle anche dai dispositivi mobile, avendo la possibilità di controllare l’andamento degli annunci attuali e di crearne di nuovi.

La novità arriva a fronte del sempre maggiore ricorso al mobile working da parte dei professionisti. E fa seguito al successo ottenuto dal sito Ads Manager mobile rilasciato lo scorso anno e utilizzato oggi da oltre 800.000 inserzionisti ogni mese. Attualmente l’applicazione è disponibile solo negli Stati Uniti per iOS su Apple App Store. Ma nelle prossime settimane sarà rilasciata anche nel resto del mondo. Anche per dispositivi Android…leggi ancora

Fonte: PMI

Istella

Istella

Istella è il motore di ricerca sviluppato da Tiscali per il web italiano.

IstellaIl motore di ricerca si presenta in questo modo. “Motore di ricerca per il Web e gli Archivi storici d’Italia” e si lega a obiettivi specifici made in Italy, tra cui indicizzare e ordinare la cultura italiana e quella parte di Web che interessa agli utenti italiani.

Il motore organizza in parte i contenuti del Web ed in parte i contenuti che è l’utente a caricare sui propri spazi personali: la collaborazione con la Treccani e con Nokia Here consente di arricchire l’offerta con definizioni enciclopediche e mappe di alta qualità, consentendo così a istella di partire con il piede giusto alla ricerca del giusto algoritmo per sposare gli interessi degli utenti.

Istella non sfida Google. Ma promette una buona collaborazione, proponendosi come soluzione complementare, alternativa, con obiettivi specifici. Istella è un punto di partenza per l’Italia per l’innovazione del nostro Paese.

Che questo sia un piccolo passo per la nostra nazione? Che ci permetta, forse un giorno, di poter competere con le grandi multinazionali americane, britanniche e canadesi? Non possiamo dare una risposta a questa domanda. Ma possiamo incitare sempre di più il nostro sviluppo, presentando sempre idee nuove e originali.

 

fonte: webnews.it