facebook e-commerce

Piattaforma Facebook un’ e-commerce web

Come abbiamo visto Facebook, durante gli anni, si è evoluto sempre più fino a diventare una piattaforma, non solo capace di mettere in contatto i vari utenti del web, ma anche di aprirsi come piattaforma e-commerce web. Ecco come Facebook e-commerce web è cresciuto e sta continuando a farlo.

Cosa significa questo?

molto semplicemente che Facebook non vuole stare li a guardare mentre gli altri propongono iniziative. Lui vuole creare una rete in grado di soddisfare il cliente a 360°, offrendogli servizi diversi rimanendo comunque all’interno della piattaforma social.

facebook e-commerceQuesta è una grande pensata che sta facendo crescere in maniera considerevole il business: dalla pubblicità, visualizzazione del prodotto al suo acquisto.

Inizialmente “l’esperimento” era partito negli Stati Uniti prendendo un gruppo limitato di sviluppatori e con i cyberbot in grado di rispondere alle richieste degli utenti; ( infatti saranno proprio questi a gestire il rapporto tra l’ utente, probabile acquirente, e azienda).

E’ inutile dirvi che l’esperimento è riuscito alla grande.

Questa idea non è proprio nata dal nulla, anzi; Facebook vuole somigliare sempre più all’ applicazione cinese di “WeChat”, la quale fornisce un servizio a 360°. Non parliamo solo di chat normali ma anche prenotazioni in ristoranti, hotel etc..

Questo procedimento, proprio per rendere le cose ancora più semplici; supporterà la funzione di acquisto online tramite il tasto “shop now”. Si possono utilizzare i più famosi processi di transazione: Paypal, carta di credito etc..

In questo modo sei sicuro che l’utente rimanga li; in quella piattaforma dove tu gli stai fornendo tutto l’ indispensabile per farlo stare bene e soddisfare le sue richieste.

Facebook ha creato un e-commerce che rispecchia appieno il volere delle persone: spendere meno tempo possibile, avere tutto a portata di mano 24h-24h.

Strategie di marketing per la generazione z

Strategie di marketing per la generazione z

La Generazione Z o Centennials  identifica le persone nate dopo i Millennials e comprende, generalmente, tutte le persone nate tra il 1995 fino al 2012. Questi sono sicuramente i più difficili da attrarre o soddisfare, ma ci sono un certo numero di strategie di marketing per la generazione Z che stanno funzionando bene. Buoni esempi sono l’uso del video marketing e l’uso di influencer come parte attiva delle campagne pubblicitarie di e-commerce.

Quali sono le migliori strategie di marketing per la generazione z?

La nuova generazione ha portato con sé un forte cambiamento nei comportamenti e nelle abitudini consumistiche. L’uso dei telefoni cellulari, ad esempio; ha cessato di essere per una minoranza per diventare il dispositivo più utilizzato, di cui davvero non si può mai fare a meno.

D’altra parte, questi utenti  preferiscono una comunicazione più naturale, diretta e conversazionale. Inoltre, amano cercare e confrontare prodotti e servizi, ma possono omettere questo passo se un influencer raccomanda loro una particolare marca.

Per avere successo, bisogna tenere conto delle abitudini di consumo e delle caratteristiche di questo pubblico:

  • Una delle strategie di marketing per la Generation Z è quella di sottolineare il valore innovativo dei prodotti; al di là del servizio; del servizio clienti o di altre caratteristiche. I consumatori hanno un interesse innato per la tecnologia e l’avanguardia. Apprezzano l’innovazione prima di tutto il resto.
  • Il consumatore post-millennial è più informato e più intelligente delle generazioni precedenti. Non è sufficiente che un prodotto sia innovativo, l’utente ha bisogno di buone ragioni per comprare. I marchi dovrebbero sforzarsi di argomentare i benefici dei loro prodotti. Si può dire che è più efficace vendere il beneficio di un apparecchio rispetto al brevetto tecnologico che lo ha reso possibile.

Per questo motivo noi di WD Web Design mettiamo a disposizione il nostro sapere e la nostra esperienza per aiutarti a far crescere il tuo e-commerce. Bisogna avere gli strumenti giusti ed una guida preparata per essere efficaci.

Sfoglia i nostri servizi in merito all’ e-commerce del payforsale e scopri il nuovo modo di vedere l’online.

e-commerce marketing piccole aziende

E-commerce marketing piccole aziende

e-commerce marketing per piccole aziendeTutte le piccole aziende che vogliono espandere il proprio business hanno un’opportunità unica grazie all’e-commerce. Questo perchè; secondo studi recenti, entro il 2040 il 95% degli acquisti verranno effettuati nel commercio digitale. Questa cosa ci fa ben sperare che la vendita online di prodotti e servizi abbia davanti a sé un futuro davvero promettente. Tuttavia, il successo o il fallimento dipende da una buona strategia di e-commerce marketing piccole aziende.

Per questo motivo è importante fare affidamento ad un agenzia di web design che si occupa di queste cose e che abbia esperienza in merito, come wd web design agenzia web marketing.

Come possono competere i negozi online più discreti con i giganti del loro settore? In verità è che ci sono diverse tecniche concepite per aumentare la portata dei negozi online, attirando e fidelizzando i clienti senza dover investire una fortuna.

Tra le varie pratiche, noi di WD web design agenzia web marketing possiamo:

  • Automatizzare il tuo email marketing
    Questa pratica consente non solo di risparmiare tempo e risorse alle piccole aziende, ma aiuta anche a migliorare l’efficacia dell’email marketing. Le e-mail vengono inviate automaticamente perché sono state programmate; si creano liste definite in base alle esigenze dell’azienda (giovani, adulti, maschi, femmine etc..);
  • Marketing dei contenuti
    Per sviluppare un’efficace strategia di e-commerce marketing per piccole aziende, è necessario mantenere un contatto stretto e diretto con il cliente attraverso il marketing dei contenuti. Scrivere un blog, approfondire l’attività dell’azienda contribuirà sicuramente a migliorare il posizionamento del SEO all’ interno de motori di ricerca;
  • Investire suo social network
    Viviamo in un periodo in cui i social network come Facebook, Instagram o Twitter non possono mancare nella strategia di e-commerce marketing piccole aziende, poiché perderebbero migliaia di opportunità.

Se sei interessato ad aumentare i tuoi profitti e rendere competitiva la tua azienda agli occhi dei competitors; contatta noi di WD web design agenzia web marketing.

Boom e-commerce in Italia

Boom e-commerce in Italia

Ogni giorno vediamo l’avanzarsi di internet e del progresso tecnologico in generale. Possiamo scegliere se fare la spesa al supermercato oppure farcelo recapitare a casa; e di conseguenza fare la spesa online mentre stiamo aspettando l’autobus oppure in treno. La tecnologia, c’è poco da dire, ci sta aiutando nella vita di tutti i giorni, ed è sempre più presente con l’avanzare degli anni. Per questo parliamo di boom e-commerce in Italia.

Il boom e-commerce in Italia, quindi il suo mercato, continua a crescere in quanto i consumatori sono sempre più inclini ad acquistare sul web.

Basti pensare che gli acquisti online nel 2018 hanno superato i 28 miliardi di euro, con un incremento del 16% rispetto al 2017.

A trainare il mercato ecommerce, per lo meno in Italia, è il settore turistico, seguita dall’informatica ed elettronica. Chi di noi non ha mai comprato online un elettrodomestico o piccola apparecchiatura elettronica?

Boom e-commerce in Italia

La cosa più importante è vedere come tante aziende, presenti sul campo da molti anni, oggi svolgono l’attività di e-commerce. Questo è fondamentale per rimanere al passo e sopratutto essere competitivi.

Infatti, in tanti hanno accolto di buon grado le nuove tecnologie; basti pensare come un’ alta percentuale di acquisti online viene effettuata attraverso lo smartphone.

DIAMO I NUMERI

Oggi il 31% dei consumatori acquista online dal cellulare ( nel 2017 era il 25%). Dato fondamentale che ci fa capire l’importanza di generare un sito ecommerce responsive.

Viaggiamo per gradi ma l’ Italia può fare molto meglio, anche perchè la domanda di prodotti made in italy all’estero è molto elevata.

In totale sono 23,5 milioni gli shopper italiani che lo scorso anno hanno fatto acquisti sul web; (dei quali 17,8 milioni possono essere considerati consumatori abituali, ovvero con almeno un acquisto al mese).

Nel 31% dei casi hanno utilizzato lo smartphone (+6% rispetto al 2017); in calo invece gli acquisti tramite desktop, che sono passati dal 67% al 62% e da tablet (che scendono dall’8% al 7%) nel 2018.