E-commerce-per-ripartire

E-commerce per far ripartire la tua attività

Il Covid-19 ha messo in ginocchio mezza Italia, tra quarantena, chiusure forzate e ovviamente i pericoli del virus. Le poche attività che ancora lavorano, oltre a supermercati e farmacie, sono gli e-commerce. Vendere online è il solo modo sicuro di vendere, e anche se le spedizioni sono rallentate, le vendite non sono calate.

L’emergenza sanitaria ci costringe a stare in quarantena: chi può lavora in smart working, chi non può ha chiuso; le scuole e le università fanno lezioni in streaming e permettono di dare esami online oppure via Skype; gli unici spostamenti consentiti sono quelli per fare la spesa e acquistare beni di prima necessità. Tutte le attività commerciali che non vendono questi beni sono state costrette a chiudere, con un’inevitabile perdita di denaro.

Digitalizzazione ed e-commerce

e-commerce e saldiSopravvivono gli e-commerce. La digitalizzazione di ogni attività economica nell’ultimo decennio stava avanzando, ma il coronavirus le ha dato una spinta considerevole, e chi ancora non ha una presenza online, è rimasto indietro. Le vendite online, sia di beni necessari sia di prodotti di largo consumo, non sono cessate e anzi aumentano. La vendita attraverso siti e-commerce sembra essere l’unico modo sicuro di far andare avanti l’economia in questo momento, e proprio per questo in molti si sono adoperati per entrare nel mondo del web.

Molte attività, non avendo conoscenze di web design, hanno optato per la scelta più facile e veloce: creare o rispolverare la propria pagina sui social, cercando di concludere qualche vendita; ma questo non ha portato a risultati soddisfacenti. Per vendere online, il sito web è il primo passo. Soprattutto se siete un’attività che vende beni come abbigliamento, giochi, accessori per fare sport, e ogni sorta di bene che le persone possono desiderare in quarantena.

Un sito e-commerce è la soluzione ottimale per far ripartire la tua attività.

Aprire un sito e-commerce adesso vuol dire ricominciare a lavorare, raggiungere i propri clienti e anche di nuovi. Vendere online permette alle attività di andare oltre i confini del proprio quartiere o della propria città.

In questo periodo di crisi non affidarti al primo che capita. La professionalità e l’esperienza sono indispensabili per un lavoro fatto bene. Inoltre non basta avere un sito o una pagina social se questi non nascono da una strategia e non sono curati. WD We Design ti offre i servizi che fanno per te: realizziamo siti e-commerce da anni e i nostri clienti ci hanno permesso di migliorare ancora di più, fino ad arrivare a proporre soluzioni su misura, come il servizio Pay For Sale. Si tratta di un servizio innovativo che permette a voi di avere una presenza online a un prezzo ridotto, nonché una strategia di marketing ad hoc, perché il vostro successo è anche il nostro. Se sei curioso sul servizio Pay For Sale e su come può far ripartire la tua attività, contattaci.

etsy copertina

Etsy: il marketplace più famoso del web

Etsy è un negozio online, forse il più grande negozio online di vendita indipendente.

Creato nel 2005 da Robert Kalin, Chris Maguire e Haim Schoppik, Etsy è arrivato ai livelli di Amazon ed Ebay, con una sola differenza: vendere handmade.

“Nei tempi del crescente automatismo, la nostra missione è mantenere alla base del commercio il contatto umano. Ecco perché abbiamo creato un luogo dove la creatività vive e prospera poiché alimentata dalle persone. Aiutiamo la nostra community di venditori a trasformare le loro idee in attività commerciali di successo.” – Dal sito

Uno sguardo più profondo

Lo scopo di Etsy è quello di supportare gli artigiani e i prodotti fatti a mano, creativi, unici che aiutano le piccole aziende o semplicemente persone che amano inventare. È un sito internazionale, questo significa che si può iscrivere chiunque da tutto il mondo. È una cosa positiva ma negativa allo stesso tempo, poiché essendo un marketplace molto esteso puoi ricevere molti clienti; È anche vero che se ti perdi troppo in cose generiche avrai molti più concorrenti.

Trova il giusto metodo per distinguerti dagli altri venditorietsy fatto a mano

Trovare il giusto modo per vendere è la mossa giusta. La concorrenza è altissima, soprattutto trovare il giusto target e il giusto tone of voice. Se vuoi vendere internazionalmente, considera un prezzo corretto. Prezzi bassi attirano l’attenzione per noi italiani, ma chi vive all’estero non comprerebbe mai qualcosa la cui spedizione costa più del prodotto.

Aprire un negozio su Etsy potrebbe essere un’ottima idea per la tua piccola azienda. Il sito ha un’enorme visibilità ed è preso di mira da molti siti, blog, influencer che vogliono sempre incentivare la piccola creatività.

La SEO è importante anche su Etsy

La Seo è importantissima anche sui siti come Etsy. Non è importante uscire subito tra le ricerche del sito, ma è importantissimo posizionarsi soprattutto sui motori di ricerca. Alcuni consigli per posizionarsi al meglio sono:

  • usare le giuste keywords per attirare subito l’attenzione del tuo target;
  • ottimizzare la ricerca: questo significa usare un titolo e una descrizione accattivante. Cerca di inserire le parole chiave nella descrizione senza forzare troppo la lettura;
  • collega il più possibile il tuo sito con i tuoi social.

Vendere su Etsy è consigliato?

Vendere su Etsy è consigliato se sappiamo bene che intenzioni abbiamo. Non fate tutto in fretta, progettate prima il vostro negozio, fate un brain-storming di quello che volete effettivamente che i vostri clienti vedano e apprezzino. Create qualcosa di originale e vedrete che i risultati li vedrete in poco tempo.

 

e-commerce design

E-commerce design: crea il sito perfetto

E-commerce design: creare un sito e-commerce che attiri l’attenzione è importante.

Quante volte siete usciti da certi siti che fin da subito non vi attiravano visualmente? Noi non vogliamo che questo accada. Per questo avere delle buone basi nell‘e-commerce design è fondamentale per riuscire nella pubblicazione di un ottimo negozio online.

Il design è determinante.

e-commerce designIl design di un sito e-commerce è decisivo per chi vuole vendere online. Non basta avere chiaro che cosa si voglia vendere per pensare di riuscire a diventare i maggiori venditori online. Serve che il vostro sito sia intuitivo e non troppo pasticciato. Se per esempio volete aprire un negozio di abbigliamento femminile concentrato su un target giovane, certamente non vorrete progettare un sito troppo caotico, con colori scuri e font troppo decorativi.

Ricordatevi che il cliente quando entra nel vostro sito, per prima cosa osserva. Si nota subito quando un sito è scadente, perde di vista e annoia, o peggio se è confusionario. Il cliente se ne andrà subito senza nemmeno visitare le altre pagine.

Dunque cosa fare per progettare un buon sito?

La prima regola dell’e-commerce design è: il design non è solo bellezza visuale.

Il design è la composizione tra la forma visiva ed estetica e la funzionalità di ciò che va creato. L’attenzione dell’utente moderno medio è ormai veramente bassa, per questo il sito deve risultare bello esteticamente, che esprima a colpo d’occhio il tono di voce ma allo stesso tempo debba essere un sito intuitivo e semplice da navigare, senza troppi intralci, link o elementi che potrebbero disturbare la navigazione dell’utente.

I gradi di necessità di un sito e-commerce dal punto di vista grafico.

Importante

  • TIPOGRAFIA: è spesso l’elemento che viene messo più da parte durante la progettazione di un sito web. La tipografia ci racconta molto sul soggetto che vogliamo mettere in risalto. Se scegliamo di usare un font serif per esempio, so già che entrando in quel sito e osservando il font, il sito venderà sicuramente qualcosa di elegante e serio.
  • STRUTTURA DEL SITO: la struttura del sito è cruciale. Un buon sito e-commerce non dovrebbe avere una homepage caotica, anzi più libera è, meglio il cliente si orienterà.

Gli elementi principali da tenere ben in evidenza nella pagina principale sono:

  • Titolo e logo;
  • eventuale barra di ricerca se il sito è completamente e-commerce;
  • casella di scelta della lingua se il sito ne presenta più di una;
  • le possibili valute che accettate;
  • il menu, semplice ed efficace. (da preferire il menu a burger);
  • info, contatti e social in basso;
  • metodi di pagamento per rassicurare il cliente dei pagamenti sicuri.

 

Queste erano alcune dritte per sfruttare al meglio le vostre capacità. Se cerchi consulenza o hai bisogno di un buon designer di siti web non contattare a contattarci.