Avviare un e-commerce

Avviare un e-commerce su WordPress

Avviare un e-commerce non è come mettere sul web un sito qualsiasi. Costruire da capo un negozio online richiede abilità tecniche e di web marketing differenti e più approfondite.

E-commerce, una parola molto gettonata tra le ricerche su internet degli ultimi mesi. Spesso è associata a un sito web, ma non sono la stessa cosa: fare un sito web e un e-commerce sono due cose diverse. Per quanto riguarda WordPress, il CMS più usato che permette anche gli utenti inesperti di aggiungere un articolo o modificare una pagina, ci sono diverse cose da tenere a mente quando si vuole avviare un e-commerce. Vediamo alcuni passaggi fondamentali.

Per avviare un e-commerce su WordPress usiamo WooCommerce

Woocommerce

 

Come molti sanno, WordPress prevede l’utilizzo di plugin per ampliare le sue funzionalità. WooCommerce è il plugin che permette di impostare il negozio online, aggiungendo funzioni come prodotti, spedizione, pagamenti, ecc. Quindi la prima cosa da fare è scaricare e attivare il plugin. A questo punto siamo pronti per completare tutte le impostazioni riguardanti il nostro negozio online. Inseriamo nome, indirizzo, paesi in cui vendiamo, moneta, unità di misura per peso e dimensioni; calcolo dell’IVA e se è compresa o meno nel prezzo sul sito; dove spediamo e i costi di spedizione, anche in base al peso del prodotto; i metodi di pagamento; le comunicazioni con i clienti nel momento in cui viene effettuato un ordine. Queste sono solo le funzionalità base da impostare su WooCommerce: è possibile ampliarle tramite altri plugin per adattarle alle esigenze della nostra attività.

Inserimento dei prodotti sul sito

Un’altra fase importantissima nell’avviare un e-commerce è l’inserimento dei prodotti. WooCommerce permette di base di inserire prodotti semplici, di gruppo, esterni e variabili. Per i prodotti semplici basta dire che sono quelli unici, quindi senza variazioni di taglia, colore o altro. I prodotti variabili sono quelli più diffusi: in questo caso è possibile impostare diverse caratteristiche del prodotto, tutte importanti ai fini della vendita:

  • Codice prodotto generico e codice prodotto unico per ogni variazione;
  • Attributi come colore, taglia, materiale, anno, dettagli particolari, ecc;
  • Una volta inseriti gli attributi sarà possibile creare le variazioni prodotto che saranno il risultato della moltiplicazione di tutti gli attributi (ad esempio se avete impostato tre taglie e tre colori, il numero totale delle variazioni sarà 9);
  • Per ogni variazione potete impostare: codice unico, prezzo di listino e prezzo scontato, dimensioni e peso, quantità in stock, e altro.

Naturalmente queste sono le funzionalità base di WooCommerce, ma con altri plugin è possibile ampliarle per creare un negozio online su misura per voi! Contattateci per maggiori informazioni e visita il nostro PORTFOLIO con alcuni e-commerce realizzati da noi.

marketing digitale

Marketing digitale

Marketing Digitale – cos’è

Il marketing digitale è quell’insieme di attività di marketing svolte nel web al fine di di espandere e migliorare le proprie conoscenze sul web; conoscere il comportamento dei competitors ed il loro andamento. Le attività principali sono:

  • SEO
  • SEM
  • Email Marketing
  • Lead Generation
  • Affiliazione
  • Ad

Il marketing applicato al web riguarda tutte quelle azioni di comunicazione e promozione svolte da un’azienda verso l’esterno attraverso l’utilizzo di canali digitali. L’obbiettivo di tutte le aziende è quello di presentare un prodotto o servizio in maniera attrattiva al fine di portare visibilità dei propri contenuti.

Marketing digitale – Strumenti per vendere su internet

  • Social Media Marketing: esso sfrutta i canali social per generare visibilità verso un sito web. La condivisione di un contenuto può avvenire tramite pubblicazione del relativo link sull’account social oppure condividendo l’articolo direttamente dalla fonte con la possibilità di aggiungere una descrizione.
  • Ottimizzazione SEO: sono tutte quelle pratiche on-site e off-site che mirano a presentare nel miglior dei modi un sito. Lo scopo è quello di posizionarlo tra i primi posti tra i motori di ricerca come Google.
  • Content Marketing: consiste nel realizzare contenuti al fine di fidelizzare e intercettare i propri clienti. I contenuti vengono realizzati appositamente per i social media. Attraverso il content marketing è possibile lavorare alla SEO.

Il marketing digitale non è solo un insieme di strumenti ma anche una strategia applicata ad un determinato business. L’obbiettivo di tutte le aziende infatti è quello di sviluppare tecniche di vendita efficaci che conduca il cliente a trasformarsi in un cliente fidelizzato.

neuromarketing

Neuromarketing

Il neuromarketing è una disciplina che nasce nel 2009 grazie ad un professore di Marketing. Esso combina il campo della metodologia scientifica e quello della tecnologia diventando cosi un campo di studio che offre risultati riguardanti gli stimoli del marketing e l’individuazione di canali di comunicazione. Neurologia, marketing e psicologia si fondo dunque in una disciplina capace di individuare che cosa accade, e come questo accade, nel cervello delle persone durante un’esperienza di marketing; acquisto, o semplicemente l’approccio ad un prodotto o brand.

Neuromarketing – come sta cambiando il mondo digitale

La rivelazione della attività celebrali può avvenire attraverso due metodi: l’elettroencefalografia (EEG) e la risonanza elettromagnetica funzionale (FMRI). Questi strumenti permettono di scoprire le reali reazioni di una persona. L’EGG riesce a capire reazioni quali la rabbia, il dolore o l’eccitazione; l’FMRI riesce invece a capire, attraverso un magnete, il centro del piacere. Queste due tecniche unite alla padronanza delle tecniche di psicologia e sociologia comportamentale ci permettono ci capire i nostri comportamenti subconsci.

Un esempio molto semplice che possiamo prendere in considerazione è la percezione del consumatore di fronte a Coca Cola e Pepsi. Se il prodotto viene testato senza conoscere il brand si riscontra un assoluta preferenza della marca Pepsi. Se i consumatori erano messi a conoscenza del brand avrebbe vinto la Coca Cola. I risultati ottenuti confermano come il potere di un brand condiziona la percezione dei consumatori.

Le attività di neuromarketing non solo specificano cosa fa o non fa un consumatore ma anche perchè lo fa. Nel mondo web ci sono differenti strumenti con cui analizzare il comportamento di un utente: l’utilizzo di colori ed il monitoraggio e l’analisi di navigabilità. Per siti web e applicazioni esiste infatti il sistema “macchia di colore” che va ad evidenziare le aree maggiormente cercate e anche cliccate dagli utenti che navigano sul web.

5 prodotti più venduti online

5 prodotti più venduti online

Ma come in questo periodo l’e-commerce ha assunto cosi tanta importanza. In questo periodo di emergenza sanitaria sono molte le aziende e i negozi che hanno aperto le porta allo shopping online. Per avere successo in un e-commerce occorrono tre cose: vendere i prodotti giusti; avere le capacità e gli strumenti giusti per venderli ed avere la spinta per riuscire a farsi conoscere. A proposito del primo punto, vendere i prodotti giusto, vogliamo elencarvi 5 prodotti più venduti online.

5 prodotti più venduti online

  • Copri divano o copri poltrona: sono prodotti sempre più richiesti soprattutto per chi ha bambini o animali in casa. Essi infatti aiutano a mantenere il divano o la poltrona intatto e pulito evitando di dover cambiare interamente il prodotto che risulta essere più dispendioso. Un’ottima iniziativa per la giusta riuscita della vendita può essere quella di rivolgere la vendita di prodotti su Facebook o su Airbnb acquisendo clienti tra gli host.
  • Prodotti per la barba: negli ultimi anni infatti gli esperti hanno valutato un’aumento della domande di prodotti estetici per uomo. Uno dei prodotti più venduti è il balsamo lisciante barba. Per la vendita di questo prodotto le parole chiavi utilizzate saranno “piastra per barba uomo” ed il contenuto SEO potrà essere “come lisciare la barba”.
  • Gioielli minimal: sono tra i prodotti che hanno registrato un impennata di vendite nell’ultimo periodo. Il luogo ideale in cui trovare clienti sono Instagram; Facebook e Pinterest.
  • Intimo modellante: vi sembrerà strano ma questo prodotto si trova in cima nella lista dei prodotti più ricercati dai consumatori. Intimo per snellire la propria silhouette ad esempio.
  • Zaini: un accessorio sempre più ricercato ed acquistato. Se volete vendere il prodotto ai bambini vi dovrete rivolgere agli adulti utilizzando quindi Facebook o Instagram. Differentemente per un target di giovani ed universitari potete raggiungerli su Instagram sfruttando le interazioni.