• Digital
  • E-commerce
  • Iconico
  • Semplice
Loaded

21 Buttons

Post Image

21 Buttons: il primo social/shopping network.

21 Buttons

Il primo social che ti permette di guadagnare con i tag.

Di social network che garantiscono ottimi introiti a chi possiede un e-shop ne esistono già da tempo. Eppure 21 Buttons, promette di rivoluzionare il modo di relazionarsi ai “negozi online”. Di cosa si tratta? Di un’applicazione dal design minimal ed intuitivo che permette alle aziende; di aumentare ulteriormente le vendite dei prodotti presenti negli e-shop.

Quest’applicazione funziona come un classico social network. Una volta creato un profilo e caricata la foto è possibile taggarci ed inserirci i link di riferimento. L’utente che vede la foto e vuole comprare l’oggetto/accessorio visto; non deve fare altro che cliccare sul collegamento desiderato e comprare il prodotto.

Grazie a questa nuova applicazione, le aziende che possiedono e-shop hanno la possibilità di ottenere pubblicità gratuita (derivante dalla foto taggata) ma anche; d’incrementare le vendite grazie al collegamento diretto al proprio sito. A ricavare profitto dall’app non sono solo le aziende ma anche gli utenti. Una volta che i capi sono stati acquistati, e raggiunta la soglia minima di 10 euro, l’autore della foto potrà richiedere un accredito sulla carta.

Si tratta di una piccola rivoluzione nel mondo dei social network e degli shop online. Prima dell’arrivo sul mercato di 21 Buttons, già molte aziende hanno usato social come; Pinterest ed Instagram per aumentare la brand reputation ed ovviamente le vendite. Ma ciò che rende ques’ultima diversa dalle altre è la sua immediatezza. L’utente che desidera l’oggetto non ha più bisogno di fare ricerche sul brand o cercare l’e-shop. Basta un click e può già effettuare l’acquisto.

In un’epoca come quella odierna, in cui gli acquisti su smartphone superano quelli effettuati da tablet o pc, un’applicazione come 21 Buttons potrebbe rappresentare la chiave di svolta; non solo per  grandi colossi della moda e del design, ma anche per le aziende medio piccole.

L’app è disponibile sia per iOS ed Android.

 

Salva

Salva

Prev
Accessori hand made per l’autunno 2016
Next
LA VERITÀ SUL SERVIZIO PAY FOR SALE
Comments are closed.