Influencer Marketing

Influencer Marketing in Italia
Indagine sullo stato dell’Influencer Marketing in Italia.
L’Influencer Marketing sta prendendo piede anche in Italia, ormai da qualche anno. L’evoluzione del marketing ed in particolare del web marketing sta portando, difatti, all’emergere di nuove ed interessanti figure professionali. Ovvero gli Influencer Marketing.
Gli “Influencer” non sono altro che individui particolarmente interessati ad un argomento o un prodotto/settore e fortemente in grado di influenzare l’opinione di un vasto numero di persone in tempi rapidissimi.
Generalmente sono persone con migliaia di follower sulla rete. Capaci di influenzare l’opinione di questi semplicemente condividendo degli articoli sui vari social network, blog, forum e così via. La società Augure (operante nel mercato dei software per l’influencer engagement) ha condotto, quindi, un’indagine sul tema tra il 15 gennaio e il 20 marzo, coinvolgendo 670 professionisti tra Francia, Italia, Spagna e Regno Unito.
È emerso, innanzitutto, che sicuramente il Content Marketing (gestione dei contenuti multimediali) e l’Influencer Marketing sono le maggiori tendenze del Marketing 3.0. Il content marketing appare come una delle strategie più utilizzate e tra le più efficaci per lavorare con gli influencer. Il 41% degli intervistati collabora regolarmente con influencer nella creazione di contenuti (co-creazione, articoli guest, interviste, ecc).
Inoltre, come sottolineato nel report, la maggioranza degli intervistati, al momento, spende tra l’1 e il 20% del loro budget nell’Influencer Marketing (48%). Ma il bilancio destinato all’Influencer Marketing tenderà ad aumentare nel 2015. Chi investirà di più in questo campo oggi, sarà quello che aumenterà il proprio budget negli anni a venire. Sembra che l’Influencer Marketing sia in continua crescita e che stia conquistando, in particolare, LinkedIn come canale più appropriato per contattare e lavorare con gli influencer.
Comments are closed.