Pubblicità efficace

Pubblicità efficace : canali e tipologie.
Fonte: Nielsen, 2015
Passaparola, social network, quotidiani e periodici.
Nel report presentato dalla Global Survey “Trust in advertising”. La ricerca realizzata da Nielsen su un campione di 30.000 individui in 60 Paesi, Italia compresa, emerge chiaramente come sia il passaparola la pubblicità efficace, per gli italiani e per la maggiorparte degli europei. I dati mostrano, infatti, che il 74% dei consumatori italiani predilige al primo posto i suggerimenti delle persone conosciute. Mentre il 64% fa riferimento ai commenti postati sui social network. Al terzo posto stanno i contenuti editoriali di quotidiani e periodici. Mentre siti aziendali e televisione si collocano allo stesso livello con il 45%.
Anche a livello europeo il passaparola rappresenta lo strumento pubblicitario maggiormente credibile; il 78% degli intervistati considera i consigli di conoscenti diretti i più credibili. Seguiti dai commenti online per il 60% degli intervistati. Inoltre, in Europa i siti internet delle aziende sono considerati degni di fiducia dal 54% degli intervistati.
Proprio per tale ragione, oggi possedere un sito internet ma sopratutto garantire al cliente una customer experience positiva si rivela un asset strategico. Grazie a ciò è possibile sviluppare un flusso di opinioni performante e influente sulla decisione di acquisto.
D’altra parte – ha aggiunto Fantasia l’amministratore delegato di Nielsen Italia – “non si può tralasciare il fatto che i canali tradizionali ricoprono ancora posizioni rilevanti fra quelli privilegiati dal pubblico. Ne consegue che per massimizzare il ritorno sull’investimento. La formula vincente è quella dell’advertising integrato, che coniuga le forme tradizionali con l’online. Prova di ciò è il fatto che sempre più spesso lo spot televisivo invita lo spettatore a navigare sul sito dell’investitore, così da rendere più efficace il relativo messaggio”.
Comments are closed.