Terminologia di un e-commerce: le parole da conoscere
Per chi gestisce un e-commerce, è importante conoscere la terminologia specifica del settore per poter comunicare efficacemente con i clienti, i fornitori e gli altri professionisti del settore. Ecco alcune delle principali terminologie utilizzate in un e-commerce:
Carrello:
Il carrello è la sezione del sito web in cui vengono visualizzati i prodotti selezionati dal cliente per l’acquisto. Il carrello consente ai clienti di visualizzare i prodotti selezionati, di modificare le quantità e di procedere al pagamento.
Checkout:
Il checkout è il processo di pagamento in cui il cliente inserisce le informazioni di pagamento e di spedizione per completare l’acquisto.
Catalogo:
Il catalogo è l’elenco dei prodotti disponibili per l’acquisto sul sito web. Il catalogo può essere organizzato in categorie, come ad esempio per tipologia di prodotto o per marca.
Spedizione:
La spedizione è il processo di invio dei prodotti acquistati dal cliente. La spedizione può essere gestita internamente dall’e-commerce o tramite un corriere o un servizio di spedizione esterno.
Reso:
Il reso è il processo in cui il cliente restituisce un prodotto acquistato. Le politiche di reso variano da e-commerce a e-commerce e possono includere restrizioni sulle condizioni del prodotto restituito o sul periodo entro cui il reso deve essere effettuato.
Sconto:
Lo sconto è una riduzione del prezzo di un prodotto. Gli sconti possono essere applicati in diversi modi, ad esempio attraverso codici promozionali o offerte speciali.
Pagamento:
Il pagamento è il processo di trasferimento di denaro dal cliente all’e-commerce per l’acquisto di un prodotto. I metodi di pagamento includono carte di credito, PayPal, bonifici bancari e altri servizi di pagamento online.
Upsell:
L’upsell è una tecnica di marketing in cui l’e-commerce offre al cliente prodotti correlati o di valore superiore rispetto a quello originariamente selezionato. L’upsell può essere applicato durante il processo di acquisto o successivamente attraverso email di follow-up.
Cross-sell:
Il cross-sell è una tecnica di marketing in cui l’e-commerce offre al cliente prodotti correlati o complementari a quello originalmente selezionato. Ad esempio, se un cliente acquista un paio di scarpe, l’e-commerce può offrire anche dei calzini o una borsa abbinata.
Feedback:
Il feedback è l’opinione del cliente sul prodotto acquistato o sul servizio offerto dall’e-commerce. Il feedback può essere raccolto attraverso sondaggi, recensioni o valutazioni dei prodotti.
Conversione:
La conversione è il processo in cui un visitatore del sito web diventa un cliente effettivo, ovvero effettua un acquisto. La conversione è un obiettivo importante per l’e-commerce e può essere migliorata attraverso l’ottimizzazione del sito web e delle offerte di marketing.
Affiliate marketing:
L’affiliate marketing è una tecnica di marketing in cui l’e-commerce paga una commissione a un affiliato per ogni cliente che arriva al sito web attraverso un link di affiliazione. L’affiliato è spesso un blogger o un influencer che promuove i prodotti dell’e-commerce ai propri follower.
Dropshipping:
Il dropshipping è un modello di business in cui l’e-commerce vende prodotti senza possederli fisicamente. Invece, gli ordini vengono inviati direttamente dal fornitore al cliente. Questo modello può ridurre i costi di gestione dell’inventario e semplificare il processo di spedizione, ma richiede una stretta collaborazione con i fornitori e una buona gestione delle relazioni.
SEO:
L’acronimo SEO sta per Search Engine Optimization, ovvero l’ottimizzazione dei motori di ricerca. La SEO è una tecnica di marketing digitale che mira a migliorare la visibilità del sito web dell’e-commerce sui motori di ricerca come Google. La SEO può includere la ricerca di parole chiave, l’ottimizzazione dei contenuti del sito web e la creazione di link in entrata.
CTR:
L’acronimo CTR sta per Click-Through Rate, ovvero il tasso di clic. Il CTR misura la percentuale di persone che hanno cliccato su un link rispetto al numero di persone che hanno visualizzato il link. Il CTR è un indicatore importante per la valutazione dell’efficacia delle campagne pubblicitarie online.
In conclusione
La terminologia di un e-commerce è vasta e in continua evoluzione. Conoscere la terminologia di un e-commerce è fondamentale per comunicare efficacemente con i clienti, i fornitori e gli altri professionisti del settore. La comprensione di queste parole chiave può anche aiutare gli imprenditori a capire meglio le strategie di marketing e le tecniche utilizzate nei loro concorrenti e in altri siti web di successo.
Noi di Pay for Sale cerchiamo sempre di comunicare in maniera chiara con i nostri clienti spiegandoli passo dopo passo tutte le nostre strategie. Se anche tu vuoi pubblicizzare il tuo e-commerce contattaci!