Diritti e tutele per gli utenti dei servizi telefonici

Telefonia: diritti e tutele per gli utenti dei servizi telefonici dal 2015
Più diritti e tutele per gli utenti dei servizi telefonici dal 2015:
ecco le novità introdotte dal nuovo Codice del Consumo e le iniziative degli operatori.
Tutti abbiamo avuto a che fare con le compagnie telefoniche.
Chi di più chi di meno; per fare una nuova linea, per trasferire una linea o per passare ad altro operatore.
Spesso e volentieri si incontrano problematiche e difficoltà nell’esecuzione dell’operazione e occorre rivolgersi al operatore.
Immancabilmente tramite callcenter facendosi rimbalzare da un operatore all’altro; o per avere risposte differenti da giorno in giorno con lunghe attesa per la risoluzione del problema.
Qui in tanto un primo suggerimento: non chiamate mai solo una volta per un problema, ma minimo 3 volte. Per assicurarvi che la risposta sia giusta e non una diversa dall’altra.
E comunque da quest’anno sembra che ci siano delle novità a tutela del consumatore
nei confronti delle compagnie telefoniche.
Il 2015 si annuncia come un anno di grosse novità.
I diritti dei consumatori della telefonia: verranno affermate tutele che finora sono state poco o male espresse; in particolare il diritto a pagare solo quei servizi che effettivamente sono stati richiesti, in piena consapevolezza.
Se da un lato sarà valorizzato appieno il nuovo Codice del Consumo in vigore da giugno 2014, dall’altro; lato le autorità del settore sono intenzionate a dare un taglio definitivo ai servizi in sovrapprezzo che si attivano senza esplicito consenso.
Contratti telefonici più chiari
Il nuovo Codice del Consumo aumenta le tutele dei consumatori.
Chiedendo che il consenso al contratto avvenga su “supporto durevole”, e che gli operatori telefonici siano tenuti a spiegare tutte le condizioni economiche dell’offerta proposta (eventuali costi di attivazione e canoni promozionali e definitivi, ad esempio).
Se gli operatori telefonici ritengono che sia necessario registrare l’assenso dell’utente al telefono, AGCOM (come risulta da uno schema di delibera pubblicata il 23 dicembre, 645/14/Cons).
Dice che per “supporto durevole” si intende una descrizione scritta dell’offerta da inviare all’utente per far partire il contratto e l’attivazione…
Servizi premium
Spinosa è anche la questione dei servizi premium in sovrapprezzo.
Abbonamenti attivati spesso involontariamente dagli utenti durante la navigazione o acquisti in App e di contenuti giornalistici (in particolare con l’operatore 3 Italia, a quanto risulta da segnalazioni giunte ad AGCOM e Altroconsumo).
In tutti questi casi, l’addebito avviene con un clic carpito o proprio inesistente effettuato su una pubblicità…